giovedì 15 settembre 2011

'Ndrangheta. Pignatone: a Reggio Calabria va di scena la strategia della confusione

dal Quotidiano della Calabria
REGGIO CALABRIA – Da un 2010 da paladini della giustizia a un 2011 da “manovratori” della giustizia. Dalle stelle alla polvere, o meglio al fango. Fino a quando la Procura di Reggio Calabria, guidata da Giuseppe Pignatone, ha preso provvedimenti nei confronti di malavitosi ha incassato il plauso unanime di tutti. Poi quando l'azione dei magistrati ha investito organi dello Stato e professionisti le cose sono misteriosamente cambiate. Tutto in meno di un anno. Dopo la pausa estiva la Procura si rituffa nel mare magnum di carte. Il rientro è diverso da quello dello scorso anno. Era l'anno delle minacce: la bomba alla Procura generale del 3 gennaio, al termine dell'estate, il 26agosto,l'esplosione dell'ordigno davanti al portone d'ingresso dell'abitazione del procuratore Salvatore Di Landro, il 5 ottobre il bazooka fatto ritrovare nei pressi della Procura e “indiriz zato” a Pignatone. Sono questi i casi più eclatanti. Da non trascurare comunque altri episodi. Dopo la visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del 21 gennaio avvenne il ritrovamento lungo il percorso di un'autovettura imbottita di armi e ordigni. E poi altre intimidazioni ai magistrati reggini. Episodiche si riassumono in un'unica frase: la ‘ndrangheta aveva reagito all'assalto massiccio dello Stato.

Procuratore Pignatone, dopo anni di indagini che han-no portato a oltre 1400 arresti ed al sequestro di beni per un valore di 1400 mi-lioni di euro facciamo il punto e qualche riflessione sulla ripresa postferiale delle attività della Procura.
«Al mio arrivo a Reggio abbiamo indi-viduato insieme ai colleghi dell'Ufficio quattro principali direttrici di indagine: la ricerca dei latitanti, le indagini sulle grandi dinastie mafiose e su-gli appartenenti alla cosiddetta “zona grigia”, il narcotraffico e l'aggressione ai patrimoni illeciti. I risultati finora conseguiti sono noti ai let-tori del suo giornale. Negli scorsi mesi molte di queste indagini sono venute all'esame dei giudici che hanno riconosciuto, con qual-che inevitabile e fisiologica eccezione, la validità dell'impostazione accusatoria. In molti casi si sono avute già le sentenze di condanna di primo grado (fra gli altri, i processi “Reale”, “Fehida”, “Maestro” , quelli alle cosche Bellocco, Tegano, Molè, Piromalli, Alvaro e alle cosche di Seminara ndr)». E poi l'aggressione ai patrimoni della ‘ndrangheta e la cat-tura dei latitanti… «Non va dimenticato che il settore delle misure di prevenzione ha registrato a luglio il decreto di confisca relativo all'operazione “Cafè de Paris”, che ha confermato, se ce ne fosse bisogno, l'espansione anche economica della ‘ndrangheta in altre regionid'Italia e in settori diversi da quelli tradizionali collegati all'edilizia ed agli appalti di opere pubbliche. E di queste ultime settimane è anche la cattura di latitanti di grande rilievo come Cosimo Alvaro, Francesco Pesce e Giuseppe Perre».

A partire da questo mese ci sarà molto da lavorare per Procura e Tribunale…
«I prossimi mesi vedranno la definizione con il rito ordinario o con quello abbreviato di processi di grande importanza e complessità, con decine di imputati detenuti (All Inside,Meta, Lo Giudice, Il Crimine, Cosa mia, solo per citarne alcuni ndr) che impegneranno le risorse, sempre più inadeguate, sia della Procura che del Tribunale».
A luglio è stata emessa anche la sentenza per la fai-da di San Luca e la strage di Duisburg…
«Esatto, anche se la condanna di Giovanni Strangio per la strage di Duisburg, frutto della collabo-razione internazionale e di un'attività investigativa di altis-simo livello con il ricorso anche a tecnologie d'avanguardia, non ha avuto alcuna eco sulla stampa nazionale, confermando ancora una volta l'esistenza di quel cono d'ombra che avvolge le vicende calabresi anche quando si tratta di delitti che a suo tempo hanno riempito le prime pagine dei giornali di mezza Europa. Ma la sua domanda mi spinge ad una ulteriore riflessione. Nei mesi scorsi, oltre al processo per la strage di Duisburg si sono conclusi anche quello per l'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Fortugno con la conferma in Corte d'Appello della condanna degli imputati alla pena dell'ergastolo e quello per l'omicidio dell'imprenditore di Siderno Gianluca Congiusta con la condanna di Tommaso Costa».
E poi sulla faccenda delle bombe ai magistratireggini le indagini hanno portato a risultati positivi.
«Infatti la Dda di Catanzaro ha ottenuto dal gip, anche sulla base di attività di indagine svolta dal nostro Ufficio, l'emissione di ordinanze cautelari nei confronti dei fratelli Nino e Luciano Lo Giudice e di altre due persone ritenute responsabili degli attentati e delle minacce a magistrati verificatisi a Reggio nel 2010. Per tutti questi gravissimi delitti, che hanno se-gnato – a vario titolo – la vita di questa regione, le indagini continuano per accertare ulteriori respon-sabilità, ma misembra giusto sottolineare che, grazie allo sforzo della magistratura reggina e di quella catanzarese, si sono raggiunti risultati molto significativi in tempi assolutamente ragionevoli».
Lei in più occasioni ha sottolineato l'importanza dell'indagine “Il Crimine”.
«La ricostruzione dell'attuale struttura della‘ndrangheta come organizzazione unitaria e con organismi di vertice, sia pure diversi da quelli di Cosa nostra siciliana, è un dato di fondamentale importanza sia per “leggere” meglio le indagini in corso valorizzandone ogni elemento, sia per comprendere i rapporti tra le cosche della provincia di Reggio e le “locali” sparse in Italia e nel mondo. Del resto i risultati de “Il Crimine” sono staticonfermati, finora,non solo da tutti i giudici, anche della Corte di Cassazione, che hanno preso in esame i provvedimenti delle Dda di Reggio e Milano del luglio 2010 ma anche dalle autorità giudiziarie di Torino e Genova, a conferma – tra l'altro – della necessità della collaborazione tra gli uffici di Procura. All'unitarietà dell'azione della ‘ndrangheta deve corrispondere la sinergia di tutti gli organi dello Stato incaricati della repressione».
Abbiamo finora parlato di processi relativi a indagini già concluse…
«Naturalmente, insieme ai processi, devono continuare le indagini per le quali possiamo contare su una polizia giudiziaria guidata da uomini di eccezionale valore professionale e di altiss0imo senso dello Stato. Per quanto riguarda la Dda le indagini, coordinate anche dai procuratori aggiunti Michele Prestipino e Nicola Gratteri, si svilupperanno sulle quattro direttrici indicate prima. Quanto alla Procura ordinaria le indagini, coordinate dal procuratore aggiunto Ottavio Sferlazza, si possono ora giovare del prezioso apporto dei nuovi Sostituti che hanno preso possesso nel mese di maggio; vi sono molte attività di rilievo, dopo quella che ha portato all'accertamento di fatti di corruzione presso gli uffici del settore Urbanistica del Comune di Reggio».
A proposito del Comune di Reggio, a che punto sono le inda-gini scattate a seguito del suicidio del dirigente comunale Orsola Fallara?
«A breve saranno adottate ulteriori iniziative anche sulla base della relazione già depositata, come è noto, dai consulenti nominati dal nostro ufficio».
Dopo l'assalto dello Stato, la ‘ndrangheta è ancora molto forte e pericolosa…
«E' chiaro che, nonostante ri-sultati che a me sembrano di grande rilievo,e di cui va dato il merito alle forze di polizia e a tutta la magistratura reggina, la ‘ndrangheta è sempre forte e pericolosa. Lo dimostrano non solo gli omicidi commessi di recente a Reggio e in provincia, ma anche il susseguirsi di episodi di intimidazione e di violenza: da ultimo, gravissimi, quelli contro i sindaci di Monasterace e di Rosarno. Del resto contro organizzazioni criminali che hanno una storia più che secolare è necessaria un'azione di contrasto determinata e costante nel tempo».
Da qualche tempo nei confronti di Procura e polizia giudiziaria vengono lanciate accuse da parte di detenuti per reati di mafia.
«Di certo non mi fa piacere ma reputo normale questo tipo di polemiche. Un'azione repressiva efficace determina anche la reazione di chi ne è colpito o si sen-te minacciato. Dopo i diversi tentativi di intimidazione aperta e violenta, da qualche mese a Reggio Calabria si sta sviluppando una “strategia della confusione” per mettere sullo stesso piano, quanto meno sui media, i mafiosi e chi con i mafiosi intrattiene rapporti illeciti e chi invece i mafiosi li arresta e li processa. Del resto, in trent'anni di contrasto alle mafie, in Sicilia come in Calabria e in Campania, il tentativo è stato sempre quello di bloccare i processi dicendo che i pentiti erano manovrati, che le dichiarazioni erano suggerite o addirittura estorte, che i magistrati erano mossi da strategie politiche o ambizioni personali e così via. Questo non toglie che,come hodetto altrevolte, ogni accusa va verificata nella competente sede processuale e io sono sicuro che presto ogni cosa sarà così chiarita».
E la zona grigia contigua alla ‘ndrangheta?
«Nei processi di cui abbiamo parlato è emersa la responsabilità, spesso con l'emissione di misure cautelari, di appartenenti alle più diverse categorie sociali: imprenditori, pubblici funzionari, professionisti, sindaci ed amministratori locali, esponenti politici. Tra questi ultimi sono stati già condannati per reati di mafia, in primo grado o in appello, Domenico Crea, Pasquale Inzitari, Santi Zappalà ed altri candidati alle elezioni regionali del 2010. Sono stati arrestati o incriminati anche uomini delle forze dell'ordine, a conferma della volontà dello Stato di contrastare l'organizzazione mafiosa senza fare sconti a nessuno. Sono poi in corso altre indagini e tutte confermano la pervasività del fenomeno mafioso in ogni settore della società civile. Fermo restando che per una condanna in sede penale, come sottolineato di recente nel processo a un esponente politico di rilievo, occorre “una condotta assunta consapevolmente e direttamente a favore dell'organizzazione” e “non basta la prova di certe frequentazioni con soggetti gravitanti nell'ambiente mafioso”».
Il suo appello alla società civile e alla politica calabrese.
«Le organizzazioni malavitose non avrebbero 150 di storia alle spalle senza intrattenere stretti rapporti con altre componenti della società, a cominciare dalla politica. Sappiamo, dalle indagini, che alcune cosche importanti intendevano addirittura candidare uomini propri alle elezioni. Ma il problema è più generale. In una situazione così difficile, sul piano economico e sociale come quella che vive la Calabria, il problema se lo deve porre l'intera classe dirigente: professionisti, imprenditori, amministratori, burocrazia e anche intellettuali. Naturalmente, ma va detto per chiarezza, in ogni categoria ci sono persone colluse con la ‘ndrangheta, persone che accettano di conviverci e persone che cercano di cambiare le cose».
In che modo agire, come supportare chi lotta per cambiare le cose?
«È indispensabile che queste persone riescano a creare sinergia tra loro. Dal resto del Paese dovrebbe giungere loro attenzione e aiuto, innanzitutto per cancellare la facile affermazione che “tutto è mafia”. E' questo un pregiudizio che condanna la Calabria e l'intero Meridione a un'immagine falsa e intanto maschera le responsabilità individuali».
Sin dal suo arrivo a Reggio lei ha investito di responsabilità la società civile invitandola a recitare un ruolo nella lotta alla ‘ndrangheta.
«Nemmeno la repressione più efficace è sufficiente a battere le mafie proprio per la loro intrinseca natura e per gli intrecci consolidati con la società, la politica, l'economia. Da qui nasce l'appello alla società civile. Credo che oggi in Calabria via sia un'accresciuta consapevolezza di ciò. Lo testimonia l'attività di gruppi e associazioni a favore della legalità eper il superamento dell'individualismo egoista, tipico della cultura mafiosa. Ci sono state importanti manifestazioni di solidarietà ai magistrati e alle forze di polizia oggetto di attentati e minacce. Non è irrilevante firmare un documento o sfilare per le strade del centro cittadino quando, magari, il tuo vicino di casa è familiare di un capocosca o è legato alla “zona grigia” di cui abbiamo parlato. Certo è un processo lungo e difficile, ma i progressi li definirei costanti e significativi».

1 commento:

  1. da Pignatone mi aspetto che tiri fuori l'operazione Meta 2, annunciata e mai posta in essere!!!

    RispondiElimina